I nati negli anni dal 2011 saranno i protagonisti di questa categoria di freeskier. Dalla categoria Ragazzi si comincia a fare sul serio e a vedere i primi frutti del lavoro svolto negli anni precedenti, infatti è ora di mettersi in gioco nelle competizioni di freestyle e affrontare discese in freeride !
LA NOSTRA PROGRESSIONE DIDATTICA è strutturata in maniera tale da soddisfare le molteplici esigenze dei ragazzi e i differenti obiettivi da perseguire.
Il nostro Club è composto da ragazzi con ambizioni ben diversificate; alcuni ambiscono a risultati agonistici importanti mentre altri vedono nel nostro team il giusto ambiente dove migliorare le proprie capacità e conoscenze nel mondo dei movimenti del freestyle, rimanendo in sicurezza e con l’attento occhio esterno dei nostri allenatori che li accompagnano e li guidano nella loro crescita sportiva.
L’obbiettivo principale del nostro team è quello di dare la possibilità ai ragazzi di imparare ed evolvere in questi sport attraverso un allenamento costante, mirato ad uno sviluppo didattico a 360° con un occhio particolare alla sicurezza e alla giusta progressione.
Perchè scegliere i nostri corsi
- Numero di ore e giorni di allenamento superiori alla media degli altri sci club
- Allenatori federali FISI in ogni gruppo
- Non solo obbiettivi tecnici, ma anche educativi e comportamentali
- Gruppo di massimo 7 bambini
- Lezioni svolte durante le migliori ore del giorno
- Allenamenti speciali per seguire al meglio ogni bambino
- Allenamenti sulla neve durante tutto l’anno
- Convenzione materiale con le migliori aziende de settore
Obiettivi educativi e comportamentali
Per noi il rispetto verso il prossimo, nei confronti del materiale e verso la montagna, sono importanti quanto la progressione tecnica sugli sci. Saper portar gli sci , sapersi vestire autonomamente, conoscere le regole da rispettare in pista e in fuoripista, sono tutte caratteristiche su cui continueremo a lavorare in continuità con il lavoro svolto nelle altre categorie.
Obiettivi tecnici
Nei Ragazzi freeskier la sicurezza durante gli allenamenti di freestyle e freeride è un obbiettivo fondamentale, per questo motivo ci concentreremo su allenamenti specifici con l’utilizzo di pala sonda e artva. Il lavoro da fare per diventare sciatori dalle basi solide è ancora lungo e lavorare sulle sensazioni, sulla multilateralità del gesto e lo stile nella sciata ci darà la possibilità di portare i nostri ragazzi a sciare nella maniera più naturale e fluida possibile. Gli atleti di domani secondo la nostra filosofia devono essere prima di tutto sciatori completi e polivalenti oggi.
Programma
77 giorni di allenamento, per un totale di 307 ore di sci e non solo. Si comincia ad ottobre tra acrobatica e sci autunnale, poi si parte con il programma invernale tutti i weekend a partire dal 26 novembre, durante le vacanze di Natale, Carnevale e Pasqua.
Le trasferte di Coppa Italia Freeski non sono incluse nel calendario in quanto soggette a convocazione decisa dagli allenatori in base al livello tecnico raggiunto e all’impegno dimostrato durante la stagione invernale.
Al seguente link troverete il programma di tutte le giornate di allenamento.
Incluso nella quota
- Programma invernale di 77 giornate di sci con un numero di ore superiore alle 307 ore di lezione
- 7 giornate intere di sci tra gare e allenamenti
- Programma autunnale di 10 giornate di sci a Cervinia e 5 giornate di allenamento pre sciistico acrobatico
- Allenamenti Estivi sui migliori ghiacciai d’Europa
- Allenatori FISI specializzati nell’insegnamento al bambino
- Partecipazione a divertenti giornate sulla neve
- Partecipazione al circuito regionale Freeski
- Iscrizione alla Federazione Italiana Sport Invernali – Tessera FISI
- Assicurazione Multisport dedicata Aosta Valley Card
Non incluso nella quota
- Divisa Scott personalizzata € 295,00
- Ski service (preparazione sci per le gare)
- Skipass stagionale
Per coloro che non vestono più la taglia junior, possibilità di ordinare completo Scott da Adulto personalizzato (entro Settembre)